Il seminario è rivolto a tutti coloro che, per lavoro (medici, infermieri,
psicologi, professioni di aiuto) o per motivazione personale, desiderano
confrontarsi sul tema della morte, il lutto, la perdita.
Roma, sabato e domenica 25 e 26 febbraio 2006, ore 9,30 – 18
Il seminario focalizzerà l’attenzione sulle emozioni e i sentimenti connessi all’ evento di passaggio vita-morte. Verranno alternati momenti di meditazione, immaginazioni guidate ed esperienze di relazione – che aiuteranno ad affrontare i contenuti proposti dal punto di vista emotivo, esistenziale e spirituale – a momenti di condivisione nei quali ciascun
partecipante avrà la possibilità di parlare ed esprimersi riguardo ai propri vissuti.
PROGRAMMA
SABATO 25
– Presentazione e condivisione delle proprie motivazioni alla partecipazione al seminario
– Pratica dinamica di consapevolezza
– Esperienza pratica sulla Fiducia: in se stessi, nell’altro, nella vita
Pausa
– Meditazione guidata sul valore della Fiducia quello slancio verso l’infinito fonte della forza del saper vivere e del saper morire
– Espressione grafica
– Condivisione ed elaborazione dei contenuti interni emersi nell’esperienza
Pausa pranzo
– Esperienza pratica sulla Perdita: il lasciar andare come riduzione o come pienezza di sé?
-Meditazione scritta
Pausa
– Meditazione guidata sul Lutto: la reazione di opposizione e il bisogno di trattenere e l’accettazione come essere d’accordo con quello che succede
– Condivisione ed elaborazione dei contenuti interni emersi nell’esperienza
DOMENICA 26
– Condivisione di eventuali riflessioni, vissuti emotivi, sogni sull’esperienza del giorno prima
– Esperienza pratica sulla revisione della propria vita di fronte alla realtà della morte
– Espressione grafica
Pausa
– Psicodramma
– Breve condivisione
Pausa pranzo
– Immaginazione guidata sull’esperienza della morte
Pausa
– Condivisione ed elaborazione dei contenuti interni emersi nell’esperienza
CONDUTTRICI
Bianca Pescatori
psicologo psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e transpersonale. Ha una formazione in psicologia oncologica. Pratica da anni meditazione buddista secondo la tradizione theravada e integra nella sua pratica terapeutica tecniche di auto-osservazione della tradizione spirituale
orientale. Collabora con l’Associazione di psiconcologia Moby Dick ove svolge attività clinica e didattica
Raffaella Restuccia
psicologo clinico e psicoterapeuta individuale e di gruppo. Si è specializzata in psiconcologia e fa parte del direttivo dell’Associazione Moby Dick, dove svolge inoltre attività di sostegno psicologico ai pazienti oncologici e di patologie organiche gravi e attività didattica nei corsi di
formazione nella materia per psicologi e volontari
INFORMAZIONI
Dott. Bianca Pescatori – 3356902469
pescatoribianca@tiscali.it
Dott. Raffaella Restuccia – 3396037240
Raffaella.restuccia@libero.it
Associazione Moby Dick
Via Novara 41 – Roma
Moby-Dick@tiscali.it
Tel. 06/85358905
Rispondi