AISDA – Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Ansia

AISDA organizza un Ciclo di Seminari a Modena – Auditorium ASCOM – Via Piave,125.
Modena, 11 marzo, 8 aprile, 13 maggio, 17 giugno, 23 settembre, 21 ottobre, 18 novembre


Per informazioni: http://www.ansiasociale.it – E-mail: info@ansiasociale.it
11 Marzo – Il training assertivo nel trattamento dei disturbi di ansia: teoria e pratica – Prof. Roberto Anchisi
8 Aprile – Un modello sintetico evoluto: la Psicoterapia Breve Inclusiva nel trattamento dei disturbi di ansia – Dott. Charlie John Fantechi
13 Maggio – L’approccio neo e postericksoniano nella terapia dei disturbi d’ansia e depressivi nel contesto dell’esperienza della vergogna, della colpa, dell’umiliazione – Dott. Ivano Lanzini
17 Giugno – L’importanza degli homework nella psicoterapia cognitivo-comportamentale – Dott. Franco Baldini
23 Settembre – Le psicoterapie brevi nel trattamento del disturbo da attacchi di panico – Prof. Francesco Rovetto
21 Ottobre – La psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento dei disturbi sessuali – Prof.ssa Paola Orifiammi
18 Novembre – Insonnia primaria e terapia cognitivo-comportamentale – Prof. Ezio Sanavio

Il primo seminario tratta Il TRAINING ASSERTIVO NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI ANSIA: TEORIA E PRATICA
Relatore: Prof. Roberto Anchisi

Durante il seminario sarà spiegato il training assertivo in termini pratici e con molti esempi clinici, e la sua utilità nella cura dei disturbi di ansia.
Dal punto di vista filosofico, l’assertività rappresenta la via del giusto mezzo tra passività e aggressività, favorendo l’equilibrio interiore e la giustizia dei rapporti interpersonali. L’assertività è la caratteristica di chi realizza se stesso, manifestando le proprie doti e le proprie esigenze nel contesto sociale.
Il training assertivo ha un posto di primo piano in psicologia, per la sua proprietà di inibire le reazioni di ansia e di consentire un migliore adattamento alle situazioni sociali. La capacità di
essere assertivi ha un effetto importantissimo sulla nostra autostima, cioè il giudizio profondo che abbiamo su noi stessi, fatto di parole ma anche di emozioni. Poiché l’assertività è coinvolta in una così grande quantità di situazioni, è evidente che se ci ritroviamo ad essere poco assertivi abbiamo grande probabilità di avere problemi di autostima, frustrazione, ansia, rabbia repressa, demotivazione o anche depressione. Tutte le persone intorno
a noi ne saranno coinvolte in qualche misura. Ma l’assertività funziona, come risposta antiansia e come condizione per realizzare i propri obiettivi, solo se viene esercitata. Per questo nel corso della conferenza verranno trattate le modalità formative utilizzate nei corsi di assertività e verranno forniti strumenti pratici a cui fare riferimento durante l’attività
di formazione.

Published in: on marzo 1, 2006 at 12:34 PM  Lascia un commento  

The URI to TrackBack this entry is: https://pagineblu.wordpress.com/2006/03/01/aisda-associazione-italiana-per-lo-studio-dei-disturbi-di-ansia/trackback/

RSS feed for comments on this post.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: